Patrimonio Culturale della Pesca

seguici su:

Tradizionali attrezzi da pesca

Tradizionali attrezzi da pesca

Grasiui

La pesca con i grasiui è il mestiere "con attrezzi" da posta più antico e completo tra quelli praticati in Laguna di Marano e Grado. Si tratta di uno strumento di pesca tradizionale di laguna che il DM 26 gennaio 2012 classifica tra gli ATTREZZI DA PESCA nella...

Tradizionali attrezzi da pesca

Serragiante

La pratica della pesca con seragia in laguna di Venezia è un’attività molto antica, tant’è vero che la Repubblica Serenissima, già nel 1261, consapevole dell’importanza della pesca lagunare, ne affidò il controllo alla Giustizia Vecchia. Anche l’uso di attrezzature...

Tradizionali attrezzi da pesca

Cogolante

Cogollo (detto anche, in altri termini: cogol, cugullo, tofone, rete a labirinto; Cerioni et al., 2013): Rete trappola con bocca rigida, preceduta da due bracci di incanalamento. La rete è costituita da camere tronco coniche successive che impediscono la fuga del...

Tradizionali attrezzi da pesca

Travucchette

Le travucchette sono dispositivi che permettevano di svolgere la pesca mediante la cala di una rete legata ad un cerchio metallico sospeso su un palo tirantato a bordo di piccole imbarcazioni, in prossimità e all'interno della foce del fiume. La tecnica venne...

Tradizionali attrezzi da pesca

Pesca con i cerchietti

Si tratta di una tecnica e relativa strumentazione 'da posta' utilizzata per la pesca delle lumachine di mare (Nassarius mutabilis), costituita da una serie di cerchi metallici di diametro progressivamente ridotto, collegati tra loro e a sostenere una rete. Lo...