I progetti di cooperazione tra FLAG, come previsto dal Programma Operativo (PO) del FEAMP 2014/20, riguardano, in particolare, la sostenibilità delle attività di pesca, lo sviluppo di modelli economici legati alle zone di pesca, quali il turismo e la valorizzazione delle produzioni locali connesse alle attività di pesca, nonché il miglioramento della gestione e delle potenzialità del patrimonio ambientale nelle zone di pesca. Il progetto «Patrimonio Culturale della Pesca» (PCP) è stato definito in una serie di incontri e iniziative promosse dai FLAG partner nell’ambito delle attività della Rete nazionale dei FLAG gestita dal Mipaaf (Autorità di Gestione del PO FEAMP).
Il progetto è stato oggetto di approvazione provvisoria da parte di tutte le Regioni-OO.II. coinvolte: Regione Veneto nota prot. 0475531 del 9/11/2020; Regione Emilia- Romagna nota prot. 442064 del 16/10/2020; – Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia nota prot. 345451 del 03/09/2020; – Regione Marche nota prot. 311085 del 05/08/2020; – Regione Toscana nota prot. 462785 del 30/10/2020; – Regione Abruzzo nota prot. 468411 del 03/11/2020. Seguirà approvazione definitiva del progetto da parte di ciascuna Regione-O.I., secondo le proprie disposizioni procedurali ai FLAG di competenza.
Tra i temi evidenziati dal PO FEAMP i FLAG italiani hanno in particolare evidenziato l’importanza di valorizzare luoghi e prodotti della pesca, con un progetto che punti al turismo esperienziale.
La pesca può infatti costituire un’integrazione alla consolidata offerta turistica delle coste italiane, collocate in un ambito Mediterraneo di rilevanza mondiale (circa 300 milioni di arrivi internazionali nelle regioni costiere del Mediterraneo, pari a circa il 20% del totale mondiale), ma in uno scenario fortemente competitivo e in evoluzione.
L’offerta pesca-ittituristica costituisce inoltre un’opportunità ritenuta di grande interesse da parte degli operatori turistici, considerata la possibilità di integrare, differenziare e destagionalizzare il turismo marino e costiero più tradizionale, attraverso prodotti innovativi che valorizzino patrimoni meno/poco conosciuti.
Il progetto, che coinvolge i territori costieri in cui agiscono FLAG 2014/20, punta a favorire la creazione di nuove esperienze per nicchie di mercato, ad alto valore aggiunto e impatto sul territorio, mediante proposte sostenibili e in grado di migliorare l’immagine del pescatore e la conoscenza del patrimonio di pratiche e mestieri collegati al settore.
Il FLAG Golfo degli Etruschi, è Lieta di invitarvi a partecipare ad una escursione in barca, all’interno del Golfo degli Etruschi: quel tratto di mare che bagna i comuni di Follonica, Piombino, Scarlino e Capraia, mirato a conoscere all’interno del territorio del Flag, attività di pesca e acquacoltura, dando la possibilità alle aziende presenti (piccoli pescatori e allevatori ittici) di avviare un cammino comune per la realizzazione di un percorso della qualità che esalti il territorio di provenienza del prodotto, ne identifichi la salubrità e le buone caratteristiche organolettiche. All’interno del progetto PCP, che si concentra sul turismo esperienziale attraverso la valorizzazione dei luoghi, dei mestieri e dei prodotti della pesca e dell’acquacoltura, il Flag, come strumento di valorizzazione del territorio sia dal punto di vista turistico che occupazionale, vuole migliorare la qualità del prodotto ittico pescato o allevato nelle acque del Golfo di Follonica e all’Isola di Capraia. La produzione ittica sviluppata attraverso l’acquacoltura, permetterà di creare nuove e pari opportunità occupazionali. Lo stesso faranno i progetti di impianti di trasformazione dei prodotti e l’istituzione di un mercato a vendita diretta riservato alla piccola pesca. Inoltre, le iniziative e le attività di animazione e comunicazione promossi, porteranno sicuramente benefici allo sviluppo turistico, alla qualità del prodotto e all’ambiente. La difesa dell’ecosistema circostante (l’area sotto la tutela del Parco dell’Arcipelago Toscano), infatti, è uno dei principi fondamentali che necessita il massimo rispetto nella gestione biologica degli impianti di pesca, in modo da non determinare variazioni talvolta improvvise ed imprevedibili.
Programma
ore 9:30
Ritrovo davanti al Comune di Follonica, Via Roma, 43 58022 – Follonica (GR)
ore 10.00
Saluti Istituzionali
ore 10:30 – 12:30
Escursione in barca all’interno del Golfo di Follonica (durata ca. 2 h)
Ritrovo con mezzi propri, presso Via dei Navigatori, 7 c/o Marina di Scarlino
Puntone di Scarlino, 58020, Scarlino Italia
https://www.solemeocharter.com/
ore – 13:00
Ritrovo davanti al Mercato coperto di Follonica
Piazza XXIV Maggio, 58022 Follonica (GR)
Ore 13:30 – 15:00
Pranzo e saluti
Per partecipare iscriversi entro le ore 14:00 di mercoledì 23 novembre all’indirizzo email:
info@flaggolfodeglietruschi.it
oppure Tel. 3483229981 (Lorenzo Chiaramonti)