Patrimonio Culturale della Pesca

seguici su:

Evento

PCP: Lavorieri e Vallanti nelle Valli di Comacchio

Stazione Foce – Comacchio (FE)

Materiali da scaricare

Dimensione: 7.101.349 Byte
Nome file: Dem7ottobre2022.zip

Contenuto dell’archivio:
COME RAGGIUNGERCI ISOLATO.pdf, COME-RAGGIUNGERCI-ISOLATO.jpg, DEM PCP.jpg,DEM PCP.pdf

Il FLAG Costa dell’Emilia-Romagna è Lieta di invitarvi a partecipare allo Study visit nelle Valli di Comacchio, mirato a conoscere le tradizioni della pesca in valle, gli antichi mestieri dei vallanti e le eccellenze naturalistiche nelle Valli di Comacchio inserite nella Riserva della Biodiversità Delta del Po MAB UNESCO.

Programma

ore 10.30
RITROVO PRESSO STAZIONE FOCE, VALLI DI COMACCHIO E IMBARCO

ore 11.00
ESCURSIONE IN BARCA NELLE VALLI DI COMACCHIO (Durata ca. 2h)
Il percorso a bordo di una imbarcazione, prevede la navigazione nelle Valli di Comacchio, il più vasto complesso di zone umide salmastre in Italia. Un guida esperta
racconterà storie di pesca attorno al tradizionale “lavoriero” che consente di catturare le anguille separatamente da altri pesci – come cefali, branzini, orate, passere, acquadelle – mentre, spinte dall’istinto riproduttivo, migrano a mare. Verranno illustrati i tradizionali mestieri della pesca in valle, gli antichi Casoni da Pesca, caratterizzati dagli arredi originali e dalle tipiche attrezzature legate alla vita dei Vallanti (i pescatori delle Valli) e un impianto da pesca tradizionale (Lavoriero) fedelmente ricostruito con canna palustre, oltre a cogliere le peculiarità ambientali che caratterizzano l’area intercettando la colonia di fenicotteri.

Ore 13.00
LIGHT LUNCH A BUFFET PRESSO IL RISTORANTE IL BETTOLINO DI FOCE
In caso di maltempo si visiterà la Manifattura dei Marinati di Comacchio per scoprire l’antica tradizione di pesca e lavorazione delle anguille che, pescate nelle Valli salmastre che circondano la città, da secoli vengono lavorate e conservate secondo un procedimento di marinatura rimasto inalterato nel tempo.

Per partecipare iscriversi entro mercoledì 5 ottobre p.v. qui
https://forms.gle/cw4cqWdcE3CnEXWk8

Iniziativa gratuita riservata ad un massimo di 30 partecipanti

I Flags

Salsedine

un documentario di

RICCARDO STOPPONI

Una produzione

TWISTER FILM

News