Patrimonio Culturale della Pesca

seguici su:

FLAG Costa Blu

VISION

Contribuire ad innescare processi di sviluppo durevoli e in grado di innalzare la competitività territoriale delle aree di pesca contribuendo al mantenimento della prosperità economica e sociale, al sostegno delloccupazione e alla tutela della qualità dellambiente costiero

Insieme per valorizzare la nostra costa: è la mission del Gruppo di Azione Costiera della Provincia di Teramo, chiamato GAC Costa Blu proprio per sottolineare il legame tra il territorio e le attività marinare.
Il GAC Costa Blu interviene a sostegno dell’economia locale legata alla piccola pesca di tipo familiare, studia e supporta tutte le idee dirette a salvaguardare e valorizzare la pesca tradizionale, incentivando e promuovendo anche le possibili attività di business ad esso connesse, che siano esse legate al commercio, alla gastronomia, al turismo o alla cultura marinaresca.

PARTENARIATO

Il GAC Costa Blu è un’Associazione Temporanea di Scopo che si occupa dell’attuazione del Piano di Sviluppo Locale. La compagine societaria comprende enti pubblici, soggetti privati del settore pesca e soggetti di altri settori socioeconomici operanti sul territorio

STRATEGIA

Tre sono gli obiettivi per lo Sviluppo Costiero individuati dal GAC in base alle richieste degli operatori del settore pesca:

  • Mantenere la prosperità economica e sociale nella zona costiera della Provincia e aggiungere valore ai prodotti della pesca e dell’acquacoltura
  • Preservare e incrementare l’occupazione nelle zone di pesca sostenendo la diversificazione o la ristrutturazione economica e sociale nelle zone che devono affrontare problemi socioeconomici connessi ai mutamenti nel settore della pesca
  • Promuovere la qualità dell’ambiente costiero

 

Per raggiungere questi obiettivi il GAC ha elaborato e sta attuando le seguenti azioni strategiche suddivise in quattro macro aree di intervento a sostegno delle comunità dei pescatori:

Incremento del valore aggiunto dei prodotti ittici della pesca con azioni di valorizzazione del potenziale produttivo dell’area.
Come: incentivando la diffusione di filiere corte e la vendita a km 0 per raggiungere in modo diretto il bacino dei consumatori locali, proponendo anche nuove forme di commercializzazione del prodotto ittico locale.

Diversificazione delle attività legate alla pesca per limitare i danni derivanti dall’eccessiva dipendenza da poche specie e per migliorare le condizioni di vita degli stessi operatori.
Come: sviluppando l’eco-turismo (pescaturismo e ittiturismo) e promuovendo altre forme di pluriattività.

Valorizzazione dellimmagine territoriale e sviluppo sostenibile di territorio e ambiente, grazie a nuove soluzioni di crescita intelligente.
Come: tutelando e valorizzando l’ambiente costiero e marino attraverso la promozione sociale e culturale delle aree Marine protette e delle Riserve Naturali.

Assistenza tecnica per la progettazione.
Come: aiutando i pescatori ad implementare la strategia.

IL NUOVO FLAG

IL FONDO EUROPEO PER GLI AFFARI MARITTIMI E PER LA PESCA (FEAMP)

Il FEAMP sostiene i pescatori nella transizione verso una pesca sostenibile; aiuta le comunità costiere a diversificare le loro economie; finanzia i progetti che creano nuovi posti di lavoro e migliorano la qualità della vita nelle regioni costiere europee; agevola l’accesso ai finanziamenti.

Le risorse del FEAMP sono destinate anche al finanziamento dei gruppi d’azione locale nel settore della pesca, denominati FLAGs – Fisheries Local Action Group – e composti da rappresentanti degli interessi socioeconomici locali sia pubblici che privati di una determinata area costiera.

Ogni FLAG è chiamato ad elaborare una strategia di sviluppo partecipativo con la finalità di “rafforzare lo sviluppo a lungo termine delle zone di pesca, migliorarne la qualità della vita integrando azioni rivolte alla tutela e alla valorizzazione del paesaggio, alla qualificazione dell’offerta/accessibilità ai servizi per la collettività, al rafforzamento della capacità progettuale e gestionale locale, alla valorizzazione delle risorse endogene, generando contestualmente opportunità aggiuntive di occupazione e di reddito e migliorando l’attrattività delle zone di pesca sia dal punto di vista delle imprese, che da quello della popolazione”.

La Regione Abruzzo, ha pubblicato un  avviso con scadenza 9 settembre 2016, diretto ad esperire una procedura unificata per la selezione delle strategie CLLD e dei FLAGs dei territori costieri della Regione Abruzzo .

IL FLAG COSTA BLU

Costa Blu è la denominazione del gruppo d’azione locale nel settore pesca che ha già operato nei comuni costieri della provincia di Teramo nel periodo di programmazione 2007-2013 e che sta ora lavorando alla costituzione del FLAG e alla Strategia di Sviluppo Locale 2014-2020. In caso di finanziamento il FLAG Costa  Blu avrà una dotazione di un milione di euro per realizzare azioni di valorizzazione della pesca, di diversificazione delle attività, di tutela ambientale e di sviluppo del turismo sostenibile.

 

COME PARTECIPARE

Con l’obiettivo di predisporre una strategia di sviluppo coerente con le esigenze e le potenzialità del territorio, sono state individuate diverse modalità di progettazione partecipativa. Per tutti i soggetti interessati è possibile:

INFORMAZIONI

Ente Porto Giulianova (ente capofila)
Lungomare Spalato – 64021 Giulianova, (Te)
Tel. 085 800 5888

Email: info@enteportogiulianova.it

Sito Web

Facebook

Twitter

Pinterest

Elementi nel FLAG


Cavane