Manufatti
Elenco dei manufatti
Serragiante
La pratica della pesca con seragia in laguna di Venezia è un’attività molto antica, tant’è vero che la Repubblica Serenissima, già nel 1261, consapevole dell’importanza della pesca lagunare, ne affidò il controllo alla Giustizia Vecchia. Anche l’uso di attrezzature...
Caliscendi
Li chiamano caliscendi (calescinne in dialetto), anche detti “trabocchi da molo”, e sono la risposta di Giulianova ai trabocchi della costa teatina. I cosiddetti ''caliscendi'' o ''bilancini'' vengono definiti all’art. 3-bis comma 2 della Legge Regionale 11 agosto...
Riparazione con cucitura delle reti da pesca
La fabbricazione delle reti da pesca in origine veniva effettuata utilizzando fibre naturali, soppiantate adesso dalle fibre sintetiche, ed era effettuata per lo più dagli uomini. Le reti da pesca sono lo strumento fondamentale di ogni pescatore, ma si tratta anche...
Pesca nella Laguna di Orbetello
La Laguna di Orbetello si trova nel sud-ovest della Toscana in provincia di Grosseto, a 7 km dal Parco della Maremma, il secondo Parco Regionale istituito in Italia nel 1975 (http://www.parco.maremma.it). I due tomboli della Giannella e della Feniglia legano il...
Travucchette
Le travucchette sono dispositivi che permettevano di svolgere la pesca mediante la cala di una rete legata ad un cerchio metallico sospeso su un palo tirantato a bordo di piccole imbarcazioni, in prossimità e all'interno della foce del fiume. La tecnica venne...
Ciucculare
Si tratta dell'antico mestiere di raccoglitore di vongole e telline effettuato a riva con l'omonimo strumento di raccolta. Si tratta di un'antica tecnica messa a punto dalla comunità di pesca locale per approvvigionarsi di un prodotto tipico (vongole e telline)...
Pesca con i cerchietti
Si tratta di una tecnica e relativa strumentazione 'da posta' utilizzata per la pesca delle lumachine di mare (Nassarius mutabilis), costituita da una serie di cerchi metallici di diametro progressivamente ridotto, collegati tra loro e a sostenere una rete. Lo...
Vela al Terzo e Confezione e tinture
Per tradizione, nell'Adriatico esistevano due tipi principali di vele: la vela latina antica o altomedievale, largamente utilizzate in tutto il Mediterraneo dall'Alto Medioevo fino ai giorni nostri; l'altra è la più recente vela "al terzo", che è una vela a forma...
Pesca “alla tratta”
La pesca “alla tratta” è nota anche con il nome di pesca alla sciabica (detta in fanese trata), ma anche sciabbica o sciabiga per via del tipo di rete utilizzata. Questa antica tecnica di pesca costiera “povera” è una delle più antiche del Mediterraneo; infatti,...