Patrimonio Culturale della Pesca

seguici su:

Manufatti

Elenco dei manufatti

Casoni e capanni da pesca
Cason

Cason

I casoni da pesca ancora esistenti fra Piave e Tagliamento sono più di un centinaio (in parte ancora usati per la pesca di valle e di fiume) e mantengono, in molti casi, i caratteri originali che ne fanno un caso unico nel panorama antropologico italiano. I casoni...

Scheda

Tradizionali attrezzi da pesca
Grasiui

Grasiui

La pesca con i grasiui è il mestiere "con attrezzi" da posta più antico e completo tra quelli praticati in Laguna di Marano e Grado. Si tratta di uno strumento di pesca tradizionale di laguna che il DM 26 gennaio 2012 classifica tra gli ATTREZZI DA PESCA nella...

Scheda

Tradizionali mestieri della pesca
Molecanti

Molecanti

Era il 1729, quando l’abate Giuseppe Olivi annota tra le pagine della sua Zoologia Adriatica: «I granchi per acquistare il loro accrescimento cambiano ogn’anno crosta. Nei momenti che precedono la muta i nostri pescatori li raccolgono e radunabili in carnieri...

Scheda

Tradizionali attrezzi da pesca
Serragiante

Serragiante

La pratica della pesca con seragia in laguna di Venezia è un’attività molto antica, tant’è vero che la Repubblica Serenissima, già nel 1261, consapevole dell’importanza della pesca lagunare, ne affidò il controllo alla Giustizia Vecchia. Anche l’uso di attrezzature...

Scheda

Casoni e capanni da pesca
Caliscendi

Caliscendi

Li chiamano caliscendi (calescinne in dialetto), anche detti “trabocchi da molo”, e sono la risposta di Giulianova ai trabocchi della costa teatina. I cosiddetti ''caliscendi'' o ''bilancini'' vengono definiti all’art. 3-bis comma 2 della Legge Regionale 11 agosto...

Scheda

Casoni e capanni da pesca
Cavane

Cavane

La cavàna è una palafitta tipica di tutta la laguna Veneta, dei fiumi dell’entroterra fino al Delta del Po, sebbene ne esistano varie declinazioni. Nella laguna veneta, infatti, le cavane (in antichità ricoveri coperti di paglia, simili a capanne) rappresentano un...

Scheda

Antiche imbarcazioni da pesca
Bragozzo

Bragozzo

Il bragòzzo (noto anche come baragòzzo o bracózzo), è un'imbarcazione da pesca e/o da carico tipica di Chioggia e del medio e alto Adriatico che esercitava il cabotaggio (navigazione lungo costa) sin nello Ionio. La sua costruzione come barca da mare risale alla...

Scheda

Tradizionali attrezzi da pesca
Cogolante

Cogolante

Cogollo (detto anche, in altri termini: cogol, cugullo, tofone, rete a labirinto; Cerioni et al., 2013): Rete trappola con bocca rigida, preceduta da due bracci di incanalamento. La rete è costituita da camere tronco coniche successive che impediscono la fuga del...

Scheda

Pesca in laguna
Lavoriero

Lavoriero

Nella Maremma Toscana mancava una tradizione pescatoria locale e quindi di pescatori di mare, questo spinse la popolazione e le amministrazioni locali (vedi Castiglione della Pescaia) a rivolgersi esclusivamente verso la palude (padule) con esiti altalenanti,...

Scheda

Casoni e capanni da pesca
Trabocco

Trabocco

Il trabocco è una strana macchina da pesca sospesa tra cielo e terra. Il trabocco è costituito da diversi elementi: una passerella lunga e stretta aggrappata agli scogli mediante pali infissi nella roccia; una piattaforma con una piccola struttura in legno per il...

Scheda

Tradizionali attrezzi da pesca
Travucchette

Travucchette

Le travucchette sono dispositivi che permettevano di svolgere la pesca mediante la cala di una rete legata ad un cerchio metallico sospeso su un palo tirantato a bordo di piccole imbarcazioni, in prossimità e all'interno della foce del fiume. La tecnica venne...

Scheda

Tradizionali mestieri della pesca
Ciucculare

Ciucculare

Si tratta dell'antico mestiere di raccoglitore di vongole e telline effettuato a riva con l'omonimo strumento di raccolta. Si tratta di un'antica tecnica messa a punto dalla comunità di pesca locale per approvvigionarsi di un prodotto tipico (vongole e telline)...

Scheda

Antiche imbarcazioni da pesca
Battana

Battana

La battana o batana è la tradizionale barca da pesca in legno lunga da 4 a 8,5 m, che possiede la particolarità di avere il fondo piatto, caratteristica che consente la navigazione e la pesca in acque poco profonde. Secondo una teoria, il suo nome deriva dal verbo...

Scheda