Patrimonio Culturale della Pesca

seguici su:

Tradizionali attrezzi da pesca

Travucchette

Le travucchette sono dispositivi che permettevano di svolgere la pesca mediante la cala di una rete legata ad un cerchio metallico sospeso su un palo tirantato a bordo di piccole imbarcazioni, in prossimità e all’interno della foce del fiume.
La tecnica venne sviluppata dai pescatori locali che la utilizzavano quando le condizioni meteomarina impedivano di uscire in mare aperto per la pesca. Con questo sistema si riusciva a svolgere l’attività, pur se in misura limitata, nell’ambito riparato della foce del fiume e anche all’interno del porto canale.

Si tratta di una tecnica che testimonia certamente l’abilità, sviluppata dalla necessità, di adattare le tecniche di pesca (e quindi la sopravvivenza della comunità) alle avversità naturali.

Comunità, gruppi o individui a cui il bene è legato:

Comunità di pesca locale
Dimensione locale, regionale, interregionale, nazionale, sovranazionale o internazionale: locale
Quali fattori ne stanno causando la scomparsa: