Patrimonio Culturale della Pesca

seguici su:

Salsedine a Pescara

30 · Apr · 2023

Il 30 aprile alle 19 allo stand Flag Costa di Pescara al Porto Turistico di Marina di Pescara viene proiettato Salsedine.

L’opera ha il fine ultimo di sostenere e valorizzare il mondo della pesca, detentore di un grande Patrimonio storico e culturale attraverso l’iter di candidatura come bene immateriale dell’Unesco. Il modo in cui la casa di produzione, a cui è stata affidata la realizzazione del documentario, ha deciso di appoggiare la candidatura è quello che, da sempre, più la rappresenta: raccontando testimonianze e storie di vita quotidiana.

Salsedine racconta un viaggio nelle sei regioni italiane coinvolte nel progetto, ripercorrendo storie, tradizioni e culture legate ai mestieri del mondo della pesca.
La narrazione è suddivisa in nove capitoli, nei quali vengono esplorate le vite di persone che hanno dedicato e che continuano a dedicare la loro esistenza al mare, raccontando esperienze uniche e affascinanti che emozionano lo spettatore facendogli vivere le diverse realtà marinare con semplicità e dovizia di particolari.

Le riprese del film si sono svolte in sei regioni e dieci località: Abruzzo (San Vito Chietino, Pescara, Giulianova), Marche (Senigallia), Emilia-Romagna (Cattolica, Cesenatico), Veneto (Chioggia, Burano), Friuli-Venezia Giulia (Marano Lagunare) e Toscana (Isola di Capraia).

Guardando questo docufilm traspare passione e tanta emozione ed emergono anche tanti elementi tipici e caratteristici di chi il mare lo vive ogni giorno: dalla passione per il proprio mestiere al senso di comunità che investe tutti i testimoni coinvolti, dalla solidarietà alla tradizione e ancora al ricambio generazionale evidenziando le opportunità occupazionali che il mare offre. Di rilievo la valorizzazione dell’artigianato locale legato al naviglio tradizionale ma anche il grande rapporto tra i pescatori e l’ambiente marino in cui vivono la proprio quotidianità e che connota l’unicità della professione che svolgono.

La regia è di Riccardo Stopponi, che ha firmato il trattamento insieme all’hub creativo interno di Twister Film e allo sceneggiatore Lorenzo Trane.

Salsedine andrà in onda sui maggiori canali nazionali lineari e su piattaforma, sia in Italia che all’estero.
Il progetto mira a dare vita a un format che si estenderà su nuovi territori con lo scopo di sensibilizzare il pubblico e raccontare il ricco patrimonio del mondo della pesca.

SALSEDINE
un documentario di RICCARDO STOPPONI
Il progetto dal titolo Patrimonio Culturale della Pesca è stato approvato nell’ambito delle attività di cooperazione finanziate dalla Misura 4.64 del FEAMP Italia coinvolge 9 FLAG (FLAG Veneziano – VeGAL, capofila del progetto; FLAG Chioggia e Delta Po; FLAG GAC FVG; FLAG Costa dell’Emilia-Romagna; FLAG Costa di Pescara; FLAG Costa Blu; FLAG Costa dei Trabocchi; FLAG Marche Nord; FLAG Golfo degli Etruschi) di 6 Regioni (Veneto, FVG, Emilia-Romagna, Marche, Abruzzo, Toscana)
Nazione: Italia.
Anno: 2022
Genere: Documentario
Durata: 90 min.

 

Altre news

Salsedine a Comacchio

Salsedine a Comacchio

Il 28, 29 e 30 marzo alle 16 alla Manifattura dei Marinati di Via Mazzini 200 a Comacchio viene proiettato Salsedine. L’opera ha il fine ultimo di sostenere e valorizzare il mondo della pesca, detentore di un grande Patrimonio storico e culturale attraverso l’iter di...

leggi tutto
È online la brochure di PCP

È online la brochure di PCP

È da qualche ora online sul sito pcpesca.it la brochure di PCP dove, attraverso un approccio partecipativo, pescatori, operatori di altri settori economici come il turismo, cultura, commercio, rappresentanti istituzionali e rappresentanti dei Gruppi di Azione Costiera...

leggi tutto
Mappa interattiva PCP

Mappa interattiva PCP

È online la mappa interattiva di PCP, il progetto di “Patrimonio culturale della pesca” con cui i Gruppi di Azione Locale della pesca (FLAG) italiani intendono avviare l’iter di candidatura del Patrimonio Culturale della Pesca per l’iscrizione alla Lista...

leggi tutto